• Home
  • La Dimora Rurale
    • Informazioni Generali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • F.A.Q.
  • Il Ristorante
  • Le Camere
    • Camera Coccinella
    • Camera Farfalla
    • Camera Gallo
    • Camera Gufo
  • Gallerie
  • Itinerari
  • Blog
    • Le Ricette di Maria
  • Contatti

Tel.:+39 333 3519849

Dove Siamo
info@masseriamontepizzi.it
Language
  • lang Italiano
  • lang English
Masseria Monte Pizzi Masseria Monte Pizzi Masseria Monte Pizzi Masseria Monte Pizzi
  • Home
  • La Dimora Rurale
    • Informazioni Generali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • F.A.Q.
  • Il Ristorante
  • Le Camere
    • Camera Coccinella
    • Camera Farfalla
    • Camera Gallo
    • Camera Gufo
  • Gallerie
  • Itinerari
  • Blog
    • Le Ricette di Maria
  • Contatti

#NellaMiaNatura – Manuela e le Mainarde in bicicletta

Home News#NellaMiaNatura – Manuela e le Mainarde in bicicletta
#NellaMiaNatura – Manuela e le Mainarde in bicicletta

#NellaMiaNatura – Manuela e le Mainarde in bicicletta

4 Settembre 2020 News, Primo Piano

Le vacanze sono il momento migliore per coltivare le proprie passioni, soprattutto sportive.

Mentre molti riscoprono la bicicletta dimenticata frettolosamente in cantina, altri non vedono l’ora di riprendere gli allenamenti dopo le tante settimane di privazioni.

Un numero crescente di persone unisce lo sport alle vacanze e noi siamo convinti che le caratteristiche del Molise possano essere una piacevole sorpresa per gli appassionati della bici. Proprio per questo abbiamo voluto chiedere un suggerimento a chi se ne intende davvero.

“Montagna e bicicletta sono un connubio perfetto. È il mezzo capace di creare “traffico sano”, inoltre è una grande risorsa per il turismo ecosostenibile perché unisce l’allenamento al divertimento. Pedalare nel silenzio e nella quiete della montagna ti regala una sensazione di benessere unica.”

Manuela ha una passione sconfinata per la natura, la montagna ed il ciclismo, ovviamente.

Manuela De Iuliis

“Vivo a Rocchetta a Volturno, ai piedi della catena montuosa delle Mainarde molisane. Sono molto legata ai miei luoghi e sono fortemente convinta che, nonostante il Molise sia una regione quasi sconosciuta, possa offrire molto dal punto di vista turistico.”

Manuela De Iuliis non è una semplice appassionata. Laureata in Scienze Motorie, sta conseguendo la laurea specialistica in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate. Ma non solo.

“Ho corso come ciclista agonista nella massima categoria femminile con diverse squadre toscane e ora mi diverto come amatore tra gare di ciclismo, triathlon e corsa. Tra le mie passioni c’è anche quella per la montagna e l’escursionismo. Ho vari progetti per il futuro e spero di riuscire a realizzare ancora qualche sogno nel cassetto.”

manuela in biciletta
il tracciato e le altimetrie
La vista delle Mainarde

Cominciamo il nostro percorso con Manuela dalla Valle del Volturno, la porta molisana del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Qui si trovano interessanti emergenze di carattere storico e culturale, oltre ad un notevole contesto paesaggistico che circonda i piccoli borghi dell’area. Ma saliamo in bicicletta e lasciamoci accompagnare in un itinerario che appaga le gambe e gli occhi.

“Per chi vuole partire alla scoperta delle montagne del Molise consiglio un itinerario con partenza in pianura, da Rocchetta a Volturno. Lasceremo la sorgente del Fiume Volturno dirigendoci verso Scapoli, il paese delle zampogne ammirate in tutto il mondo.

Si continua a salire avvicinandosi ai piedi delle Mainarde, verso Castelnuovo al Volturno. L’ascesa prosegue lungo la strada che costeggia il bellissimo lago di Castel San Vincenzo. Si sale al centro del paese, qui la vista sul lago in cui si rispecchiano le montagne è spettacolare. Vale la pena scattare una foto!”

Da qui l’itinerario continua verso il Borgo Autentico di Pizzone, immerso nel suo paesaggio ancora incontaminato.

“I più allenati possono decidere di proseguire l’ascesa fino a quota 1400 metri percorrendo ben 20 tornanti che portano al pianoro erboso di Vallefiorita, da dove si affacciano i monti della Meta e delle Mainarde. Ripercorrendo la stessa strada ci può divertire tra le curve in discesa fino a Rocchetta, lungo la strada che affianca l’Abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno.”

 Poco più di 1200 metri di dislivello complessivo per un itinerario di 51 chilometri che unisce all’allenamento tutta la bellezza di un territorio ancora poco battuto da grandi presenze.

Seguite la pagina ufficiale di Manuela De Iuliis per nuovi itinerari e segnate tra i luoghi da visitare il lago di Castel San Vincenzo, la vicina abbazia con i suoi scavi archeologici, ma anche il museo della zampogna di Scapoli e la Valle Fiorita di Pizzone.

Prenota una vacanza sportiva in Molise, i ciclisti sono i benvenuti in Masseria e nella nostra natura!

Tags: biciclettamainardemolisePizzonesportVolturno
5
Share

You also might be interested in

LentaMente, racconti di viaggio in Molise di Andrea Ferraretto.

LentaMente, racconti di viaggio in Molise di Andrea Ferraretto.

Ott 10, 2018

Settembre, è tempo di partire!

Settembre, è tempo di partire!

Set 1, 2020

Vi ricordate quando le città si svuotavano per le vacanze[...]

Un treno di eventi a Carovilli!

Un treno di eventi a Carovilli!

Ago 19, 2016

Articoli recenti

  • #NellaMiaNatura – Manuela e le Mainarde in bicicletta
  • Settembre, è tempo di partire!
  • #NellaMiaNatura – Michele e il Sentiero Frassati del Molise
  • La Masseria vince il “Travellers Choice 2020”!
  • LentaMente, racconti di viaggio in Molise di Andrea Ferraretto.

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Ottobre 2018
    • Marzo 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016

    Categorie

    • Le Ricette di Maria
    • News
    • Primo Piano
    Masseria Montepizzi Dimora Rurale

    Un antico casolare sulle montagne patrimonio dell'UNESCO per la biodiversità.

    Masseria Monte Pizzi

    DOVE SIAMO

    Indirizzo: via Vaglie, 40
    86083 - Carovilli (IS)
    Tel.: +39 333 3519849
    Tel.: +39 338 5684991
    Email: info@masseriamontepizzi.it

    Masseria Monte Pizzi

    Newsletter

    Servizio Clienti

    - Informazioni Generali
    - Privacy Policy
    - F.A.Q.
    - Informazioni Stradali

    Best of the Best 2020

    SIAMO SU:

    © 2023 — Masseria Montepizzi. All Rights Reserved. P.IVA: 00286050943 / Webdesign: 2ndself.com

    Prev
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più